Background Image

L'anima mia ha sete di Dio

Carissimi, tutti noi abbiamo sete dell’amore di Dio, della grazia del Signore, della gioia che ci viene donata dallo Spirito Santo che dà vitalità al dono prezioso e bello della vita. Abbiamo bisogno del perdono che ci fa gustare la gioia di perdonare per amare; di sentirci perdonati con la grazia del perdono del Signore misericordioso: Dio perdona amando in Cristo Gesù nello Spirito Santo.
Che meraviglia! Bisogna che tutta l'umanità, tutti noi impariamo alla scuola del Signore Gesù a perdonare amando, a essere misericordiosi come il Signore è misericordioso nei nostri confronti. Dobbiamo impegnarci a trasmettere la gioia di un giovane che, profondamente ferito, con la preghiera ha saputo perdonare amando. Ecco la sua testimonianza altamente commovente, dopo aver perdonato suo padre: "Ora che mi hai perdonato, voglio vivere”. “Ho perdonato mio padre che aveva ucciso mamma sotto i miei occhi. Rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori... Ci misi tre anni a pregare così: non mi riusciva di dire il Padre Nostro neanche con il pensiero. Fu in montagna che, piangendo, pregai con un prete il Padre Nostro... Quando mio padre ricevette la lettera in cui io lo perdonavo, mi rispose: "Volevo togliermi la vita, ma non potevo morire senza il tuo perdono. Ora che me lo hai dato io voglio vivere perché è bello sentirsi perdonati dal proprio figlio che si è mortalmente offeso" (Marco, anni 45).
È bello ciò che ci dice Gesù in merito, per essere misericordiosi verso tutti: «Siate misericordiosi, come anche il Padre vostro è misericordioso" (Lc 6,36).
Ecco la sete di Dio, la sete di perdonare per amare, la sete di servire con gioia il Signore Gesù nei poveri, nelle persone diseredate, disperate, sole, emarginate e nel prossimo. La fede vacilla quando viene meno a causa di molteplici problemi familiari, sociali, esistenziali ed esterni, ma anche a causa di stanchezza fisica e psichica. Le forze sembrano venire meno per la demotivazione, per la chiusura in se stessi e per l’affaticamento. In questi momenti c'è bisogno di intensa preghiera, c’è la necessità di portare la parola di Dio che illumina e che arricchisce la vita spirituale e umana. Dobbiamo cercare “l’acqua viva” (Gv 7,38) indispensabile per vivere e per dissetare il nostro quotidiano.
Carissimi, con il salmista vogliamo pregare chiedendo al Signore il dono dell'acqua viva che ci disseta amandoci: «Oh DIO, tu sei il mio DIO, io ti cerco al mattino; l'anima mia è assetata di te; a te anela la mia carne in terra arida e riarsa, senz'acqua. Poiché la tua benignità vale più della vita, le mie labbra ti loderanno. Così ti benedirò finché io vivo e nel tuo nome alzerò le mie mani. Poiché tu sei stato il mio aiuto, io canto di gioia all'ombra delle tue ali.» (Sal 63,1.3-4.7-8).
La Vergine Immacolata accompagni il nostro cammino di crescita nella fede, nella speranza e nelle opere di carità.
Don Adriano

La nascita di una vocazione

Carissimo don Adriano,
carissimi fratelli e sorelle del Cenacolo Eucaristico della Trasfigurazione, noi tutti siamo chiamati nella nostra esistenza ad essere portatori dell'amore del Padre come vasi di creta caduti e mirabilmente ricreati dalle mani del Vasaio. È con questa immagine che rileggo, pieno di gratitudine al Signore, il mio cammino di fede, un cammino che per diversi anni ho condiviso con voi, in momenti intensi di preghiera, di vita fraterna e di esercizio della carità per i poveri.

Leggi tutto

Programma di Aiuti Europei agli Indigenti


Presso la sede della Mensa dei Poveri di via Belfiore 12 a Torino, l’organizzazione non profit/organismo pubblico Cenacolo Eucaristico della Trasfigurazione O.d.V. partecipa al Programma di Aiuti Europei agli Indigenti (PO I FEAD) in qualità di Organizzazione partner Territoriale (OpT), provvedendo alla distribuzione di aiuti alimentari cofinanziati dal Fondo di Aiuti Europei agli Indigenti (FEAD) e all’erogazione di misure di accompagnamento per orientare e sostenere le persone in condizione di bisogno.

Nell’anno 2023 l’OpT ha distribuito n. 2091 pacchi alimentari, n. 5000 pasti pronti a persone indigenti, attraverso il sostegno finanziario del PO I FEAD.

Dona il 5x1000 alla Mensa dei Poveri

Aiutaci a continuare il servizio caritatevole ai più poveri tra i poveri e alle famiglie bisognose che si trovano in gravi difficoltà economiche. Anche durante l’emergenza, l’aiuto del Cenacolo Eucaristico della Trasfigurazione non è mai cessato grazie alla tua preziosa sensibilità e generosità.
Puoi aiutare la nostra Associazione compilando la scheda per la scelta della destinazione del 5 x 1000  dell’IRPEF indicando il Cod. Fisc.  97577880012 bdel CENACOLO EUCARISTICO della TRASFIGURAZIONE – O.d.V.

Leggi tutto

CASA DI SPIRITUALITÀ

Monastero Abbaziale Cistercense di Casanova. Carmagnola (Torino)
Guarda la mappa

Vai alla pagina dedicata
T 011 979 52 90
Aperto ogni domenica e festivi dalle 15,00 alle 18,00.

Don Adriano riceve il sabato pomeriggio dalle ore 14,00 alle 17,00.
Segue, alle 17,15, la S. Messa prefestiva.

Per partecipare alle celebrazioni a Casanova presiedute da don Adriano, è possibile prenotare il pullman telefonando a Michelina al numero 349.2238712. Partenza da Settimo T.se ore 13,00 – Da Piazza Maria Ausiliatrice – Torino ore 13,45.

CENTRO DI ASCOLTO

Corso Regina Margherita 190
10152 Torino
Guarda la mappa
T 011 4377070
info@cenacoloeucaristico.it

Orario di ricevimento:
Lunedì dalle 7,30 alle 9,30
Giovedì dalle 13,30 alle 16,30

Nei centri di ascolto di Torino e Casanova continua l'accoglienza rispettando le norme vigenti relative al distanziamento e all'uso della mascherina

MENSA DEI POVERI

Opere caritatevoli per i poveri
Mensa via Belfiore 12, Torino
Guarda la mappa


Distribuzione sacchetti pasto:
domenica e festivi dalle ore 9.00 alle 11.00
Distribuzione pacchi viveri alle famiglie bisognose:
sabato dalle ore 9.30 alle 12.00
Mensa preserale calda per i senzatetto:
da lunedì a venerdì dalle ore 14.00 alle 16.30 

  SCOPRI COME AIUTARE LA MENSA  

Dove c’è vero amore di Dio c’è sempre servizio per l’uomo, un servizio, però, fatto con gioia, con umiltà e con tenerezza. 

(Don Adriano)