Background Image

Uncategorised

Associazione "Cenacolo Eucaristico della Trasfigurazione O.d.V."



L'11 novembre 1997 il "Cenacolo Eucaristico della Trasfigurazione" si è costituito in Associazione di Volontariato, senza fini di lucro, con sede in Torino, via Bossi 28. Essa è retta da uno Statuto e da norme di Legge in materia di Volontariato.

Scopi e finalità dell’Associazione di Volontariato "Cenacolo Eucaristico della Trasfigurazione O.d.V."

L’associazione opera senza scopo di lucro, nel rispetto delle norme in materia di volontariato cui alla Legge 11 agosto 1991, n. 266 e ha come finalità, di seguito indicate a titolo esemplificativo e non esaustivo:

a) la lotta contro la povertà e le cause che la determinano, anche attraverso un servizio di mensa per tutti i bisognosi;
b) la promozione umana;
c) l’incontro personale con il prossimo nel suo ambiente di vita, di povertà e sofferenza senza discriminazioni di sesso, razza, età, religione, opinioni politiche;
d) favorire la crescita e l’approfondimento spirituale di quanti desiderano intraprendere un percorso di fede;
e) la beneficenza e l’assistenza sociale, anche in cooperazione con altre organizzazioni, istituti ed associazioni;
f) ogni altra iniziativa di interesse sociale che persegua finalità solidaristiche, ispirandosi ai principi evangelici, avvalendosi in modo determinante e prevalente delle prestazioni personali, volontarie e gratuite dei propri aderenti.

Il 9 aprile 1999 l’Associazione ha acquisito, ad un’asta giudiziaria presso il Tribunale Fallimentare di Torino l’Antico Monastero Abbaziale Cistercense di Casanova (Carmagnola, Torino) i cui lavori di ristrutturazione, relativamente ad alcune parti, sono ancora in corso.
Detto Monastero, le cui origini risalgono al secolo XII, è destinato a “Casa di Spiritualità” e, a lavori completamente ultimati, saranno disponibili 130 posti letto per l’accoglienza di quelle persone che desiderano cercare Dio con intensa preghiera individuale, mediante ritiri spirituali, approfondimento della parola di Dio, adorazione eucaristica, canti e lodi.



Dio ama chi serve con gioia

Carissimi volontari e volontarie,
la missione che il Signore ha affidato a voi, a noi tutti nel Cenacolo Eucaristico della Trasfigurazione è meravigliosa! Cerchiamo tutti insieme di donare amore, compassione e attenzione a coloro che non sono amati, che sono emarginati, che hanno fame di giustizia e di comprensione. Pertanto, nel nostro agire, i piccoli, ma preziosi atti di amore, parlano al fratello e alla sorella poveri che soffrono, che si sentono soli, incompresi. Parlano dell’amore che Dio ha per l’uomo, per ogni uomo, per tutta l’umanità.  
Non dimenticate che Dio, fonte di bontà, di tenerezza e di amore ha messo, in Cristo Gesù nello Spirito Santo, davvero tanto amore nelle mani di tutti noi.
Quindi la nostra azione è quella di portare Gesù nella vita, nel cuore di tutte quelle persone che si trovano nell’indigenza, nella sofferenza morale, spirituale e fisica.  
La gioia di servire il Signore nei poveri, ma anche quella di servirci reciprocamente, deve diventare una rete d’amore di Dio che testimonia che Dio è amore, che Dio è carità, che Dio è bontà infinita.  
I volontari nel Cenacolo Eucaristico della Trasfigurazione, pieni di gioia, dono dello Spirito Santo, devono predicare anche senza predica, ma solo ed esclusivamente con la vita: una vita spesa per amore.  
Ma appunto perché siamo e vogliamo essere colmi della gioia del Signore, chi ci incontra non può che essere illuminato dalla luce di Gesù che possediamo come Suo dono se ci impegniamo sempre di più ad amare come Lui ci ama senza mai stancarci. Nel Vangelo leggiamo che la gente chiedeva a Gesù: “Tu chi sei?”. Le persone del nostro tempo, di oggi, pongono la stessa domanda: “Gesù chi è?”.  
Anche i discepoli di Giovanni andarono a chiedere a Gesù: “Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?” (Lc 7, 20b). Gesù rispose loro così: “I ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordi odono, i morti risuscitano, ai poveri è annunciata la buona notizia” (Lc 7, 22).  
Noi vogliamo fare lo stesso. Col nostro servizio caritatevole vogliamo rendere Gesù presente nel mondo d’oggi e proclamiamo che Gesù è il Messia, il Salvatore, il Verbo incarnato, il Signore, ed è in mezzo a noi.  
Carissimi e tanto amati dal mio cuore sacerdotale, non commettiamo l’errore di pensare che la fame sia solo di pane. “C’è oggi una fame più grande - ci dice stupendamente madre Teresa di Calcutta - è quella di essere amati, essere voluti, essere accettati, essere curati, essere qualcuno”.  
Chiediamo a Gesù, con la preghiera, un cuore che ami come lui ama, servire come lui ha servito, perdonare come lui ha perdonato, sorridere come lui ha sorriso; un bicchiere d’acqua dato con l’amore al prossimo l’abbiamo dato a Gesù!  
Tutto questo è l’amore di Dio che opera anche oggi nel cuore del mondo.
Pertanto, carissimi, Dio vuole ancora amare e sempre amare l’uomo attraverso di noi, attraverso di me e di te, usando il mio e il tuo cuore, le mie e le tue braccia, le tue e le nostre mani; solo così l’amore, la carità di Cristo è in azione e rimane in azione perché la carità di Dio non viene mai meno.  
Il tuo cuore ami sempre, come il cuore di Dio sempre ama e solo ama.  
Maria, Madre della Chiesa, delle nostre famiglie, dei poveri, dei deboli, del Cenacolo Eucaristico della Trasfigurazione ci accompagni nel percorrere questo cammino così bello, luminoso, irradiando ovunque un raggio dell’amore di Dio.  

Don Adriano
Torino, 26-07-2011



11 novembre 2007 | 10° anniversario dell'Associazione

Il Cenacolo Eucaristico della Trasfigurazione

Che cos'è il "Cenacolo Eucaristico della Trasfigurazione"

È una Comunità di fede in cammino con e nella Chiesa:

  • docile all'azione dello Spirito Santo, di cui costantemente invoca la guida;
  • nutrita dall'Eucaristia, dalla Parola di Dio e dalla preghiera;
  • arricchita dalle opere in un servizio caritatevole ai fratelli poveri, sofferenti, malati, bisognosi, e alle persone sole e abbandonate.


È chiamata:

  • a essere "serva della Parola",
    dalla quale è alimentata, in un impegno forte di evangelizzazione in un mondo scristianizzato facendo propria l'esclamazione di San Paolo: "Guai a me se non predicassi il Vangelo" (1Cor9,16);
  • a essere testimone dell'amore di Cristo:
    "Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri"(Gv 13,35);
  • a vivere una spiritualità di comunione,
    fissando il proprio cuore nel mistero dellaTrinità, per diventare capace di accogliere e valorizzare l'altro come dono di Dio, per condividere le sue gioie e le sue sofferenze, portando "i pesi gli uni degli altri" (Gal 6,2);
  • a intercedere,
    con la potenza dellacpreghiera, per ottenere dal Signore compassionevole e misericordioso il dono della guarigione del corpo e dello spirito;
  • a proclamare con la vita:
    "Noi abbiamo creduto all'amore che Dio ha per noi perché Dio è amore" (cfr 1Gv 4,16).


In seno al "Cenacolo Eucaristico della Trasfigurazione" si è costituita l'omonima Associazione di volontariato, senza scopo di lucro, per sostenerlo con la propria opera in tutto ciò che è parte integrante della sua vita organizzativa e sociale ed è presente e operante nei Centri di ascolto di Torino e presso l'antico Monastero abbaziale di Casanova (Carmagnola-TO).
Inoltre, dal 9 marzo 2008, i Volontari, su desiderio di don Adriano Gennari, nei locali di via Belfiore 12 in Torino, hanno aperto una mensa festiva per la distribuzione gratuita di sacchetti-pasto ai sempre più numerosi poveri, agli indigenti, ai senzatetto. La mensa è attiva proprio nei giorni domenicali e festivi perché in tali giorni quasi tutte le mense sono chiuse.
Dal 18 febbraio 2009 è iniziato anche un servizio di volontariato per la distribuzione di pacchi viveri contenenti prodotti alimentari che vengono consegnati, settimanalmente, alle famiglie più bisognose che si presentano a chiedere aiuto e per le quali si procede ad una valutazione della effettiva necessità.
Don Adriano ha voluto dedicare una particolare attenzione anche alle persone senza fissa dimora e, unitamente al Direttivo dell’Associazione e ai volontari, ha organizzato un servizio di mensa calda preserale per 135 persone/giorno che si svolge dal lunedì al venerdì di ogni settimana. Gli alimenti vengono raccolti dai volontari, mediante un servizio di recupero pasti presso alcune mense aziendali, alcuni supermercati e il Banco alimentare. Per la realizzazione di questo servizio sono stati effettuati lavori di ristrutturazione al fine di adeguare i locali alle nuove necessità. Mercoledì 1° aprile 2015 alle ore 16,30 S. E. l’Arcivescovo di Torino Mons. Cesare Nosiglia è stato presente in via Belfiore 12 - Torino per la benedizione e l’inaugurazione del nuovo locale mensa.

 

Che cosa fate?

La nostra Associazione, retta dal proprio Statuto e dalle norme di legge in materia di volontariato, ha le seguenti finalità:
a) la lotta contro la povertà e le cause che la determinano, anche attraverso un servizio di mensa per tutti i bisognosi;
b) la promozione umana;
c) l’incontro personale con il prossimo nel suo ambiente di vita, di povertà e sofferenza senza discriminazioni di sesso, razza, età, religione, opinioni politiche;
d) favorire la crescita e l’approfondimento spirituale di quanti desiderano intraprendere un percorso di fede;
e) la beneficenza e l’assistenza sociale, anche in cooperazione con altre organizzazioni, istituti ed associazioni;
f) ogni altra iniziativa di interesse sociale che persegua finalità solidaristiche, ispirandosi ai principi evangelici, avvalendosi in modo determinante e prevalente delle prestazioni personali, volontarie e gratuite dei propri aderenti.


Di chi si avvale l’Associazione per la realizzazione degli scopi statutari?

L'Associazione si avvale delle prestazioni personali volontarie e gratuite degli aderenti.
Vuoi partecipare anche tu alla Comunità di fede Cenacolo Eucaristico della Trasfigurazione?
Vuoi donarci la tua preziosa collaborazione di volontariato?
Vuoi gioire nello spezzare il pane con i poveri servendoli nella mensa?

Se desideri sostenere il Cenacolo Eucaristico della Trasfigurazione, puoi farlo mediante:


Come posso contattarvi?

Sede legale dell’Associazione:
C.so Regina Margherita 190 - 10144 Torino
tel. 011.4377070
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.cenacoloeucaristico.it

 

Il Giornalino

Giornalino bimestrale della Comunità di fede, docile all'azione dello Spirito Santo, nutrita dall'Eucaristia, arricchita dalle opere di carità

MAGGIO / GIUGNO 2025


 

MARZO / APRILE 2025


 

GENNAIO / FEBBRAIO 2025


 

NOVEMBRE /  DICEMBRE 2024


 

SETTEMBRE /  OTTOBRE 2024


 

LUGLIO /  AGOSTO 2024


 

MARZO / APRILE 2024

MAGGIO /  GIUGNO 2024


 

MARZO / APRILE 2024


 

GENNAIO / FEBBRAIO 2024


 

NOVEMBRE/DICEMBRE 2023


 

SETTEMBRE/OTTOBRE 2023


 

LUGLIO/AGOSTO 2023


 

MAGGIO/GIUGNO 2023


 

MARZO/APRILE 2023


 

GENNAIO/FEBBRAIO 2023


NOVEMBRE/DICEMBRE 2022


 
SETTEMBRE/OTTOBRE 2022



LUGLIO/AGOSTO 2022


MAGGIO/GIUGNO 2022


 

MARZO/APRILE 2022


 


GENNAIO/FEBBRAIO 2022

CASA DI SPIRITUALITÀ

Monastero Abbaziale Cistercense di Casanova. Carmagnola (Torino)
Guarda la mappa

Vai alla pagina dedicata
T 011 979 52 90
Aperto ogni domenica e festivi dalle 15,00 alle 18,00.

Don Adriano riceve il sabato pomeriggio dalle ore 14,00 alle 17,00.
Segue, alle 17,15, la S. Messa prefestiva.

Per partecipare alle celebrazioni a Casanova presiedute da don Adriano, è possibile prenotare il pullman telefonando a Michelina al numero 349.2238712. Partenza da Settimo T.se ore 13,00 – Da Piazza Maria Ausiliatrice – Torino ore 13,45.

CENTRO DI ASCOLTO

Corso Regina Margherita 190
10152 Torino
Guarda la mappa
T 011 4377070
info@cenacoloeucaristico.it

Orario di ricevimento:
Lunedì dalle 7,30 alle 9,30
Giovedì dalle 13,30 alle 16,30

Nei centri di ascolto di Torino e Casanova continua l'accoglienza rispettando le norme vigenti relative al distanziamento e all'uso della mascherina

MENSA DEI POVERI

Opere caritatevoli per i poveri
Mensa via Belfiore 12, Torino
Guarda la mappa


Distribuzione sacchetti pasto:
domenica e festivi dalle ore 9.00 alle 11.00
Distribuzione pacchi viveri alle famiglie bisognose:
sabato dalle ore 9.30 alle 12.00
Mensa preserale calda per i senzatetto:
da lunedì a venerdì dalle ore 14.00 alle 16.30 

  SCOPRI COME AIUTARE LA MENSA