Background Image

Testimonianze

Le testimonianze sono depositate presso la sede dell'Associazione Cenacolo Eucaristico della Trasfigurazione.

Abbiamo rifiutato l’aborto

Ho aspettato tanto prima di scrivere questa testimonianza, ma la felicità che ora ho nel cuore non posso tenerla per me.La mia storia vorrei fosse di esempio a tante mamme che, come me, ci hanno creduto e hanno lottato. Partiamo dal principio. Nellavita, ringraziando il Signore, ho sempre avuto tutto: una bella famiglia, un'ottima posizione lavorativa, un bravo marito, ma non avevo Gesù e la fede nel cuore.
A giugno del 2011, io e il mio fidanzato ci siamo sposati e dopo circa due anni abbiamo deciso di avere un bambino. Purtroppo non arrivò subito, anzi è stato un calvario di visite e pianti. L'inseminazione era già programmata per la prima settimana di dicembre 2014. A ottobre 2014, uscendo dalla stazione della metropolitana incontrai una suora dolcissima che vedendomi triste mi chiese la motivazione e, dicendole il motivo di tanta angoscia, mi consigliò di cominciare a pregare.Non la ascoltai perché non credevo assolutamente ai miracoli, ma con l’insistenza di mia madre mi recai in chiesa. Ho sentito nel cuore un amore indescrivibile e pregai ma senza chiedere nulla, pregai e basta. Avevo capito che nella mia vita mancava qualcosa: la fede. Ora, la fede non mi fa sentire sola, perché Gesù è un amico al quale puoi dire tutto, e che ti ama incondizionatamente sopra ogni cosa.
Il miracolo arrivò il 21 novembre 2014. Ero incinta, ma senza nessuna inseminazione! Continuai a pregare, ormai la preghiera era diventatala mia forza, la mia speranza e parte della mia vita. La gravidanza procedeva a gonfie vele, nessuna nausea, nessun dolore, una felicità che cresceva ogni giorno;finché il 9 marzo 2015 arrivò il momento più importante: l'ecografia morfologica. Ricordo tutto di quella giornata, ogni minimo dettaglio.
La dottoressa incomincia l'ecografia; io e mio marito eravamo super felici e ansiosi di conoscere il sesso della nostra creatura e di sapere se stava bene. Ci disse che era una bambina, ma che aveva una malformazione alla colonna vertebrale. Fu una doccia fredda, un dolore e una tristezza nel cuore. Non potevamo crederci perché questa disgrazia vedeva come protagonista la nostra bambina. La dottoressa ci consigliò l'aborto terapeutico perché questa malformazione poteva essere collegata anche ad altre malformazioni che non erano ecograficamente rilevabili o comunque si sarebbero potute vedere solo più avanti quando sarebbe stato impossibile intervenire.
I medici programmarono l'interruzione di gravidanza per il 23 di marzo. Era da qualche giorno che avevo iniziato a sentire muovere la mia piccina. Passammo unanotte piangendo, noi e le nostre famiglie.Nonstavamo prendendo nessuna decisione, ma in realtà l'avevamo presa perché noi amavamo già la nostra bambina che era il frutto del nostro amore e abbiamo deciso di non abortire.
La mattina seguente ci recammo a Genova,al centro di medicina fetale dell’ospedale Gaslini, e chiedemmo ai medici di seguirci per tutta lagravidanza anche se fuori regione. Trovammo un professore che ci rincuorò e iniziò a prendersi cura di noi. Ci disse che la malformazione era presente e il problema riguardava la deambulazione della bambina e del midollo spinale che si sarebbe sviluppato totalmente entro la 33 settimana. Quindi un coinvolgimento neurologico ed ortopedico con due interventi sicuri alla nascita. Con il cuore a pezzi tornammo a Torino. Non avevo voglia neanche di comprare una tutina.Ero distrutta. Continuai a pregare emolte persone si sono unite alla mia preghiera per la mia bambina.
Nel mese di maggio mi recai nel Centro di ascolto e di preghiera di don Adriano e anche lui, con il suo Cenacolo, si è unito alla mia preghiera e mi ha assicurato che avrebbe ricordato la nostra bambina nella celebrazione eucaristica.
A 32 settimane i medici ci consigliarono di fare una risonanza magnetica fetale con la quale arrivò l'ennesima brutta notizia. Tra le vertebre L1 e L2 il midollo era spezzato, diviso in due, e ci diagnosticarono anche un'altra anomalia: la diastematomielia dì tipo 2. Impossibile descrivere l’ulteriore dolore e l'angoscia provata e che provo tuttora anche solo a raccontarlo.
La nostra odissea non era finita; ci recammo a Firenze presso l'ospedale Meyer dove il reparto di neurochirurgia è diretto da un professore eccellente che sicuramente poteva   darci il supporto necessario. Il 17 maggio durante questa visita i medici ci dissero che per avere un quadro clinico completo e decidere cosa fare,alla nascita la bambina avrebbero dovuto sottoporla ad una serie di esami.
Dovevo far nascere la mia piccola al Gaslini, ma il 22 luglio 2015, con 10 giorni di anticipo, la mia bambina ha voluto conoscere la sua mamma che tanto l'amava e con grandissimo stupore i sei pediatri/neonatologi, pronti a intervenire e presenti al parto,riscontrarono che la mia bambina era sanissima. La malformazione era presente, ma non collegata a nessuna sindrome come prospettato. Era vispa e con due occhioni grandi pronti a guardare tutto il mondo. Come programmato a Firenze il 26 ottobre 2015, ci recammo al Meyer per iniziare l'iter di esami al fine di escludere tutto il coinvolgimento neurologico.
Nel mese di ottobre don Adriano aveva intensificato la preghiera di intercessione presso il Signore chiedendo la grazia della guarigioneper una bambina che aveva problemi alla schiena. Io ho sentito forte dentro di me che si riferiva alla mia piccola; infatti andai a Firenze con uno spirito di grande serenità ancora prima di iniziare gli esami ai quali,a soli tre mesi, fu sottoposta in anestesia totale.
Imedici confrontarono la risonanza fetale con quella attuale e, con grande sorpresa,constatarono che la diastematomielia non era presente, il canale midollare era libero,mia figlia era sana e io potevo essere finalmente una mamma come tutte e non avere più quell'angoscia che ormai mi accompagnava da troppo tempo. L’esito degli esami ha confermato la guarigione ottenuta dall’infinito amore del Signore.
La bambina è stupenda; ora ha 17 mesi e cammina perfettamente, anzi corre! E' intelligentissima e simpaticissima! Ogni volta che vede un'immagine sacra manda i baci e fa il segno della croce. Ha davvero Gesù nello sguardo. Ora ci rechiamo a Firenze ogni anno per monitorare la situazione, e io spero che non debba fare neanche l'intervento di correzione per le vertebre.
Ho voluto scrivere questa testimonianza per tutte le mamme che, come me, hanno avuto fede, ma non solo, anche perché, grazie a mia figlia, tutti noi ci siamo convertiti ed evangelizzati: i miei genitori, i miei zii e tutta la famiglia. E' il nostro miracolo.
Il 5 settembre 2016 sono diventata di nuovo mamma di un'altra bambina. E' un po' faticoso perché c’èsolo un anno di differenza, ma il Signore non mi abbandona mai e mi ha donato una grande gioia nell’essere mamma una seconda volta.
Grazie a Gesù e grazie a don Adriano che mi hasostenuta con la sua intensa preghiera.
                    

Dolori alla spalla e depressione

Per tanti anni ho sofferto di un terribile e continuo dolore alla spalla: ho fatto molti esami e tante terapie, tutte inefficaci. Non si comprendeva bene l'origine del male, nonostante risonanze e tac. Si paventava una "malattia a rapida evolutività", dal momento che c'è stata una notevole sovrapproduzione ossea dello sterno/claveare. Tutta una serie di altri eventi inoltre mi aveva condotto verso una zona buia della mia esistenza, da cui non vedevo più luce né una via di uscita. Ero disperato e terribilmente depresso.
Una persona vicina a me, che ha sofferto moltissimo nella vita ha voluto con insistenza, per il mio bene fisico e spirituale, nonostante la mia iniziale e decisa riluttanza, che io conoscessi don Adriano.
Il mio ringraziamento va ad entrambi: hanno cambiato il corso della mia vita. Mi sono riavvicinato alla preghiera e a quella forza spirituale che è in grado di fare miracoli, e nella quale non credevo più. Il meccanismo che mi bloccava in quella morsa, dalla quale non riuscivo ad uscire, si è sbloccato, ed attraverso una nuova terapia la mia spalla è quasi del tutto guarita. Si sono chiuse alcune fasi buie del mio percorso e nuove porte si sono aperte verso una energia luminosa, inaspettata e meravigliosa.
La cosa più importante e bella, credo che non stia soltanto nella guarigione fisica, ma nell'inizio di quel cammino verso la luce dell'Amore infinito e misericordioso che entra nell'anima, e la ricolma di una forza, di una percezione e di una conoscenza nuova e indicibile.
Molti sono attratti da misteri, segreti esoterici, magie; sono alla ricerca di chissà quali sconosciute conoscenze e tesori, ma tutto invece è così semplice e vicino. Io ho avuto la gioia di comprendere e vivere davvero quello che si legge spesso nella sacra Bibbia e cioè, quando tutto appare perduto, e ti trovi nello smarrimento senza via di uscita, senti nell’intimo della tua vita la presenza del Signore che ti illumina, ti guida e mai ti abbandona. È importante pertanto aprire il proprio cuore, e perseverare in questo percorso di fede e di speranza confidando nella grazia del Signore da cui riceviamo quel bene che ci edifica, che ci sostiene e ci santifica per continuare sulla via tracciata dal Signore e continuare il nostro cammino di conversione.
Pertanto è importante rivolgere sempre il nostro sguardo e le nostre preghiere a Gesù, allo Spirito Santo e alla Vergine Maria perché nella vita, piena di tanti eventi, di sacrifici e di scelte spesso molto difficili, possiamo ottenere in dono fiducia, speranza e l’aiuto di cui abbiamo sempre tanto bisogno.
Ringrazio il Signore per tutto il bene che ho ricevuto e che certamente ancora riceverò partecipando alle celebrazioni eucaristiche. Inoltre lo ringrazio perché, entrando nella mia vita, ha dato una decisiva svolta alla mia conversione che mi sostiene e mi fa crescere sempre di più spiritualmente con il suo amore infinito.  







Complicazioni post operatorie

Il 28 settembre 2016 mio marito ha subito un’operazione di protesi al ginocchio sinistro. L'intervento è durato circa 2 ore e si concluse con qualche problema di lieve importanza. Mio marito è tornato in camera perfettamente cosciente, parlando e ragionando in modo corretto, ma, verso le 17, il battito cardiaco ha cominciato a oscillare sino a quando è sceso sotto i 40 battiti al minuto. L'infermiera di turno ha finalmente deciso di chiamare l'anestesista pervalutare la modalità di soccorso in quanto mio marito è cardiopatico e portatore di 3 bay-pass. I medici decidono di somministrargli una dose di glucosio e, dopo pochiminuti, la fibrillazione si è ristabilita; il pericolo sembrava passato, ma alle 20,30 il problema si ripresentava; gli veniva somministrata un’altra dose di glucosio per cuila fibrillazione rientra nella normalità, ma mio marito comincia a dare segni di allucinazioni che,più il tempo passa e più si accentuano.
Ci rivolgiamo agli infermieri che ci rassicurano dicendo che questo inconveniente può durare due o tre ore ed è quasi normale che si verifichi in seguito all'anestesia.
Passano ben tre giorni in questa situazione che peggiora sempre di più; praticamente erano pochissimi i momenti che non aveva le allucinazionie in tutto quel tempo non ha mai potuto dormire, e questo non lo ha aiutato di certo. Ero ormai convinta che non avrebbe più recuperato la sua vita normale.
Il sabato mattina, ero disperata e molto preoccupata per cui ho contattato per telefono don Adriano chiedendogli di aiutarlo con la sua preghiera di intercessione; lui, molto serenamente, mi diss eche si sarebbe attivato subito chiedendomi di pregare con lui. In quel momento ero uscita dall’ospedale per prendere alcune cose ed ero in mezzo al mercato, ma la motivazione è stata talmente forte che non ho pensato più a nulla ed ho incominciato a pregare sentendomi sempre più serena. Ne lfrattempo, erano circa le 12, sono rientrata in ospedale e, mio marito, tornato dalla fisioterapia, si era addormentato; al suo risveglio, dopo qualche ora,era perfettamente cosciente! Si ricordava delle allucinazioni così come le ricorda ancora oggi commentandole sbigottito.
Ringrazio il Signore per il suo potente e misericordioso aiuto che ci ha dato.
Grazie anche a don Adriano che, pregando il Signore, ha interceduto per noi e ci ha fatto capire quanto è miracolosa la mano e la compassione di Dio.
Allegata documentazione medica.







Altri articoli...

CASA DI SPIRITUALITÀ

Monastero Abbaziale Cistercense di Casanova. Carmagnola (Torino)
Guarda la mappa

Vai alla pagina dedicata
T 011 979 52 90
Aperto ogni domenica e festivi dalle 15,00 alle 18,00.

Don Adriano riceve il sabato pomeriggio dalle ore 14,00 alle 17,00.
Segue, alle 17,15, la S. Messa prefestiva.

Per partecipare alle celebrazioni a Casanova presiedute da don Adriano, è possibile prenotare il pullman telefonando a Michelina al numero 349.2238712. Partenza da Settimo T.se ore 13,00 – Da Piazza Maria Ausiliatrice – Torino ore 13,45.

CENTRO DI ASCOLTO

Corso Regina Margherita 190
10152 Torino
Guarda la mappa
T 011 4377070
info@cenacoloeucaristico.it

Orario di ricevimento:
Lunedì dalle 7,30 alle 9,30
Giovedì dalle 13,30 alle 16,30

Nei centri di ascolto di Torino e Casanova continua l'accoglienza rispettando le norme vigenti relative al distanziamento e all'uso della mascherina

MENSA DEI POVERI

Opere caritatevoli per i poveri
Mensa via Belfiore 12, Torino
Guarda la mappa


Distribuzione sacchetti pasto:
domenica e festivi dalle ore 9.00 alle 11.00
Distribuzione pacchi viveri alle famiglie bisognose:
sabato dalle ore 9.30 alle 12.00
Mensa preserale calda per i senzatetto:
da lunedì a venerdì dalle ore 14.00 alle 16.30 

  SCOPRI COME AIUTARE LA MENSA